Pizza Sardenaira
Ricetta di una pizza tipica ligure: la pizza sardenaira
L’invenzione di questa pizza è attribuita al grande ammiraglio Andrea Doria. Infatti viene chiamata anche Pizza all’Andrea o Pizzalandrea.
La Pizza Sardenaria e’ simile alla pissaladière, focaccia tipica della Costa Azzurra, caratterizzata da un condimento a base di pesci salati (pissalat), mentre per la Sardenaira della nostra riviera si usa il “machetto“, un impasto a base di sardine.
Vi sono diverse versioni di Sardenaira. Questa è la più diffusa nella zona di Sanremo.
Ingredienti
500 g di farina bianca 00
30 g di lievito di birra
1,5 dl di latte
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 grosse cipolle
qualche foglia di basilico
1 kg di pomodorini
100 g di “machetto” (o piccole sardine o acciughe salate)
4-5 spicchi d’aglio
100 g di olive nere
un pizzico di origano
sale
Leggi anche: Flavio Briatore “criticato” per il suo Crazy Pizza Monte Carlo
Procedimento
Una volta ottenuti gli ingredienti mescolate la farina con il lievito di birra sciolto nel latte tiepido e un cucchiaio di olio, impastate unendo l’acqua necessaria per ottenere una pasta liscia e consistente. Mettetela in una ciotola e lasciatela lievitare per almeno un’ora, finché sarà raddoppiata di volume. Soffriggete le cipolle sbucciate in 2 cucchiai di olio con qualche foglia di basilico, un pizzico di sale e cuocete per 15-20 minuti; all’ultimo unite i pomodorini, lavati e tagliati. Stendete la pasta in una teglia unta di olio, guarnitela con il “machetto”, le cipolle e i pomodorini, gli spicchi d’aglio interi, le olive nere, l’origano e il rimanente olio e cuocete il forno a 220 °C per circa 35-40 minuti.
Buon appetito!

- Scrittore e Blogger
- Fonte Google News