Riso integrale: perché è meglio di quello bianco?
Il riso integrale è davvero migliore rispetto a quello bianco? Quali sono i valori nutrizionali, le calorie e le proprietà di questa varietà? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo antichissimo alimento…
Quando si parla di riso si pensa subito ad un alimento adatto a tutti, che si può consumare al posto della pasta e anche in maniera più frequente di quest’ultima.
Di questo cibo in chicchi ce ne sono davvero moltissimi tipi; ma cosa differenzia il riso integrale dal classico riso bianco? A cambiare le cose è il metodo di lavorazione a cui viene sottoposto. Il riso integrale, infatti, non subisce la separazione delle parti esterne al chicco, al contrario del suo “collega.
Riso integrale: proprietà e benefici
Il riso integrale ha diverse proprietà benefiche. Ha proprietà rinfrescanti, disintossicanti e persino lassative (soprattutto la sua acqua, infatti, stimola l’intestino contribuendo a combattere la stitichezza).
Il riso, inoltre, è un alimento altamente digeribile e quindi il suo consumo non affatica lo stomaco, ma anche molto energetico (l’energia accumulata, viene consumata in modo lento ed omogeneo durante tutta la giornata senza che si accumulino depositi di grasso).
Grazie alla niacina, una vitamina del gruppo B, che ha proprietà protettive nei confronti dell’apparato cardiocircolatorio e gastrointestinale, questo cibo ha anche proprietà protettive ma, visto quanto è ricco di fibre, è anche molto mantenimento della salute del nostro organismo.
Ma quante calorie ha questo alimento? Il riso integrale fornisce 111 calorie ogni 100 grammi di prodotto e rispetto a quello bianco (raffinato) non ha perso la sua parte più nutritiva.
Basti pensare che la percentuale dei sali minerali nel riso bianco, rispetto a quello integrale, si abbassa fino al 70%, come pure l’amido, le vitamine e le proteine si riducono drasticamente; per non parlare della fibra, che con scompare del tutto.
Da recenti studi, inoltre, è emerso che il riso integrale non ci mantiene solo sani ma anche belli; sembra infatti cheassumere 50 g di riso integrale al giorno (nelle sue varianti: lessato, sotto forma di riso soffiato, biscotti, cracker, latte ecc.) aiuti a combattere gli sbalzi glicemici, quindi la quantità di zuccheri nel sangue, una delle prime cause della formazione dell’adipe.