Yogurt: caratteristiche e proprietà
Lo yogurt è ricco di benefici e di proprietà che sono ottime per l’organismo e la salute. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questo cibo e gli effetti che può avere su chi lo consuma.
I dati curati dall’Istat hanno confermato che un italiano su tre consuma almeno un vasetto di yogurt al giorno, certamente un buon segno per la salute della popolazione.
Altri studi, invece, effettuati da un noto scienziato russo, Elie Metchnikoff, hanno dimostrato come lo yogurt è l’”elisir di lunga vita” degli ultracentenari pastori bulgari, che ne fanno largo uso.
Le sue proprietà benefiche derivano proprio dall’alto valore nutritivo dovuto da un’eccellente equilibrio di calcio e proteine e dal suo alto grado di acidità che rende proprio le sue proteine più digeribili rispetto al latte, facilitandone l’assorbimento.
Ma non è finita qui!
Yogurt: perché fa bene
Il lattosio (zucchero del latte) presente nello yogurt, infatti, durante la fase di preparazione viene fermentato, dimostrando la sua alta digeribilità anche per coloro che si dimostrano invece intolleranti al latte. Proprio la fermentazione, che è dovuta all’azione dello Streptococcus thermophitus e del Lactobacillus bulgaricus, due batteri, permette al lattosio di trasformarsi in acido lattico e ad assumere la densità tipica dell’alimento.
A questi, che ne rendono un gusto piacevole, si aggiungono i microrganismi vivi, che permettono allo yogurt di esercitare un’azione antinfettiva e antitossica così da poter ripristinare la flora batterica, fungendo da stimolante per l’attività intestinale, ottimo rimedio per chi soffre di stitichezza ed anche per il sistema immunitario.
Ricerche mediche hanno dimostrato come l’assunzione di yogurt particolari, ricchi di “fitosteroli”, sia ottima per coloro che soffrono di colesterolo alto. Infatti queste sostanze vegetali hanno una struttura molto simile a quella del colesterolo e grazie a queste proprietà riescono ad ingannare l’organismo occupandone il posto evitando così il suo assorbimento ed eliminarloo con le feci.
Non sapete quale tipo di yogurt scegliere? I gusti variano ma l’ importante è che contengano alto il numero di fermenti lattici vivi, privi di conservanti ed acquistarli a lunga scadenza poiché la quota di fermenti vivi progressivamente diminuisce nel tempo.