Yogurt: il più calorico tra gli snack

yogurt light

L’ elevata percentuale di zuccheri lo rende un’ alimento “falso dietetico”

Non so voi ma al pomeriggio mi capita, soprattutto se sotto stress, di avvertire un leggero senso di fame che mi porta a cercare nella dispensa di casa qualcosa di dolce o almeno che mi permetta di arrivare a cena senza vuoti allo stomaco.

In questo caso si apre un vero e proprio dilemma sul cosa scegliere in quanto se da un lato notiamo dei gustosi snack dall’ altro lato troviamo invece nel frigo uno yogurt e chi è attento alla propria forma tende certamente a preferire quest’ ultimo in quanto viene considerato una valida alternativa salva fame ma soprattutto “salva linea“.

Ma se crediamo che lo yogurt sia la risposta dietetica allo snack ci sbagliamo di grosso, almeno è quanto emerso da una ricerca condotta da un’ autorevole istituto americano che durante il corso della sua indagine ha di fatto comparato l’ apporto di zuccheri in entrambi gli alimenti.

Da questa ricerca il dato che emerge fa certamente ricredere coloro che in favor della linea si sono interamente sposati alla causa dietetica comperando esclusivamente cibi poveri o privi di grassi ma questa a quanto pare è solo un’ illusione.

barretta di cioccolato

Il risultato mostra infatti che l’ apporto di zuccheri contenuti in uno yogurt è più alto rispetto ad uno snack nonostante quest’ ultimo venga, a differenza dello yogurt, considerato meno salutare e non indicato a chi segue una dieta.

Nonostante questa mia affermazione possa risultarvi paradossale è scientificamente provato dunque che uno yogurt contenga un numero elevato di zuccheri rispetto ad una barretta di cioccolato.

Dov’è il ” trucco” ? Sta esattamente in quel 0,01% di grassi che spesso compare sulle confezioni che “inganna” il nostro occhio distogliendolo dalla lettura dell’ etichetta che invece segnala una percentuale maggiore per gli zuccheri.

yogurt con frutta fresca

Ed a questo punto cosa è preferibile scegliere? Sicuramente non quelli a base di frutta oppure cremosi ma preferire a questi quello bianco che vede una percentuale sicuramente minore magari accompagnato da frutta fresca di stagione che ha certamente un migliore apporto di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali.