Cannella proprietà e calorie
Quali proprietà ha la cannella e quali controindicazioni? Calorie e valori nutrizionali della cannella? Cannella in gravidanza, allattamento, diabete, celiachia.
La cannella, Cinnamomum zeylanicum, è un albero sempreverde nativa delle zone dell’Indonesia, Vietnam e Sumatra.
La spezia che comunemente usiamo in cucina è realizzata dai ramoscelli essiccati venduti sia a bastoncini che polverizzati.
E’ apprezzata sia per il sapore che conferisce agli alimenti, ma anche per le proprietà benefiche ed afrodisiache.
Proprietà della cannella
Tra le proprietà benefiche conosciute fin dall’antichità evidenziamo la capacità naturale di combattere il raffreddore ed i dolori mestruali, oltre ad essere un potente antiossidante (ORAC).
La cannella è un ottimo disinfettante naturale grazie alle proprietà antibatteriche ed antisettiche utili per combattere la candida e l’escherichia coli ed è un ottimo rimedio naturale contro influenza, raffreddore e diarrea.
E’ utilizzata per combattere la fame nervosa ed è un ottimo stimolante e digestivo utile a chi soffre di flautolenza.
E’ considerata una spezia miracolosa ed infatti trova largo impiego anche nella medicina cinese ed in quella Ayurvedica.
Cannella e diabete
La cannella ha proprietà benefiche anche per chi soffre di diabete grazie ad un polifenolo che ha effetti simili all’insulina.
Controindicazioni della cannella
E’ sconsigliato un abuso di cannella poichè ha tra i suoi principi la cumarina una sostanza tossica se assunta in dosi elevate e che può avere effetti anche gravi su fegato e reni.
Evitare l’assunzione durante terapie farmacologiche a base di FANS per le possibili interazioni.
Cannella e gravidanza e allattamento
E’ sconsigliata l’assunzione in gravidanza ed allattamento, ma anche ai bambini sotto i 3 anni.
Calorie e valori nutrizionali della cannella
100 g di Cannella apportano circa 250 Calorie, 4 g di Proteine, 80 g di Carboidrati, 53 g di Fibra alimentare.
Cannella e ricette
La cannella è utilizzata soprattutto come spezia per la preparazione di dolci, liquori, macedonie, bevante come la sangria,
E’ uno degli ingredienti di base del curry.
Meglio cannella a bastoncini o in polvere?
Se la cannella deve integrarsi tra gli ingredienti è meglio quella polverizzata, mentre per decori o dove si richiede un rilascio ed una permanenza dell’odore e del sapore è da preferire il bastoncino di cannella.
Cose da sapere sull’albero della cannella
In Italia l’albero della cannella può essere coltivato a scopo ornamentale.