Dieta Chetogenica o senza carboidrati
E’ possibile dimagrire togliendo i carboidrati? Quali sono i vantaggi e le controindicazioni della dieta chetogenica o alimentazione senza carboidrati? Qual è il menù e cosa si può mangiare? Effetti sull’epilessia.
Prima dell’estate parlare di dieta sembra quasi obbligato soprattutto per chi ritiene di dover smaltire i chili accumulati durante l’inverno.
Tra le tantissime diete a disposizione si sente ultimamente parlare molto della dieta chetogenica che certamente attrae molta curiosità in quanto promette risultati efficaci in poche settimane e non mesi.
Cos’è e quali sono gli effetti della Dieta Chetogenica
Sono moltissimi i soggetti che preferiscono questo tipo di soluzioni, fare cioè dei sacrifici per brevi periodi di tempo. per ottenere comunque il massimo risultato e sembra appunto che questa dieta sia la scelta perfetta.
Delicatissima poiché richiede la completa assenza di assunzione di carboidrati, la dieta chetogenica è una dieta iperproteica che richiede appunto il non consumo di alcuni alimenti, frutta e dolcificanti compresi, per un dato periodo.
Leggi anche: Dimagrire in poco tempo
La totale assenza di assunzione di carboidrati comporta l’ organismo ad entrare in una fase definita chetosi, che va cioè a produrre corpi chetonici che in altre parole sono i responsabili del dimagrimento in quanto vanno a bruciare il grasso già presente all’ interno dell’ organismo e senza intaccare i muscoli per produrre energia.
Intaccando solo la massa grassa, i corpi chetonici aiutano dunque a favorire il dimagrimento in maniera più veloce, permettendo di ottenere così i risultati in un periodo decisamente minore rispetto alle diete classiche.
Sono infatti sufficienti poche settimane per vedere i risultati dopodiché i carboidrati vengono gradualmente reintrodotti (nella fase di mantenimento) e senza la necessità di preoccuparsi di riprendere più i chili persi.
Quanti chili si perdono con la dieta Chetogenica?
Con questa dieta o regime alimentare è possibile arrivare a perdere anche 4 kg a settimana, ma evidenziamo nuovamente che si tratta di una dieta estrema e che può essere seguita solo per brevi periodo d’osservazione sotto controllo medico.
Dieta Chetogenica ed Epilessia
Questo tipo di dieta è consigliata, previo consulto e controllo del medico o di uno specialista ai bambini sotto i 10 anni, sofferenti di epilessia, in quanto lo stato di chetosi ridurrebbe la frequenza di attacchi epilettici.
Controindicazioni ed avvertenze
Vista soprattutto la sua drasticità è fortemente consigliato eseguire un preventivo consulto medico per verificare la possibilità di potere supportare un tale stress alimentare ed essere in stato di ottima salute.
Potrebbe interessarti: Dimagrire in una settimana
Può indurre alitosi, mal di testa e sovraccarica il fegato ed i reni per eliminare l’azoto in carenza di glucosio.
Menù di una dieta Chetogenica
E’ consigliabile seguire 5 pasti giornalieri, di cui un pranzo, una cena e tre spuntini per limitare il senso di fame e devono basarsi su alimenti a base di proteine e lipidi quali:
- Pollo
- Carne in genere
- Salmone
- Speck
- Bresaola
- Formaggi magri
- Pistacchi
- Noci
- Mandorle
- Nocciole
E’ possibile assumere i carboidrati presenti in verdure quali:
- Broccoli e cavoli
- Asparagi
- Bacche di Goji
Alimenti da evitare
Bisogna invece escludere gli alimenti che contengono carboidrati o lipidi, quali:
- pasta
- pane (ad eccezione di quello di segale)
- birra
- frutta (albicocche, banane, pesche, succhi di frutta, uva)
E’ possibile mangiare frutti a basso contenuto di carboidrati quali:
- Angurie
- Fragole
- Meloni
- Avocado

- Scrittore e Blogger
- Fonte Google News