Dieta proteica: quali rischi?
La dieta proteica, come del resto lascia intendere anche il suo nome, è una dieta a base di proteine con la quasi completa esclusione dei carboidrati, fatta eccezione per quelli a basso tenore glucidico, in effetti le verdure.
Si tratta di un regime alimentare che si potrebbe definire estremo tanto è vero che non può essere seguito per più di 10-20 giorni al massimo, in quanto non è in grado di assicurare all’organismo il carburante necessario alla sua sopravvivenza.
Dieta preferita da chi deve e vuole dimagrire rapidamente, visto che il dimagrimento in effetti avviene, solo a discapito della salute dell’organismo che potrebbe risentirne in maniera severa.
Praticamente è una scorciatoia che in molti preferiscono imboccare piuttosto che ricorrere ad un po’ di esercizio fisico che, però, comporta sudore e una piccola dose di sacrificio.
Secondo tale dieta, è possibile assumere solamente proteine e pochi grassi, per cui per la prima colazione solo latticini magri e uova mentre a pranzo e cena solo carne magra e verdura condita con olio extra vergine di oliva, praticamente una dieta decisamente povera di sostanze nutritive tanto è vero che il suo contenuto in kcal è di sole 600-800 giornaliere, una quantità insufficiente per chiunque.
E ovviamente si dimagrisce, ma pensare però di ottenere un dimagrimento localizzato, semmai a quelle zone particolarmente imbarazzanti come i glutei o la parte interna delle cosce, è una vera utopia, una cosa che non potrà mai accadere con una dieta del genere.
Il miglior modo e anche il più sano, ovviamente, per cercare di perdere quei chili di troppo nei posti sgraditi è l’attività fisica costante e quotidiana, abbinata ad un regime alimentare equilibrato, e non certamente estremo come quello della dieta proteica.