Aperitivo calorie
Quante calorie ingeriamo con l’aperitivo? Le calorie del prosecco, crodino, spritz, cocktail alcolico ed analcolico, stuzzichini e tanto altro.
Ormai la moda dell’happy hour e degli aperitivi dilaga ovunque, perdendo di vista che sul piano nutrizionale questo tipo di spuntino apporta un grande rischio sia in termini di calorie introdotte che di apporto sbilanciato dei principi nutritivi necessari all’organismo per svolgere al meglio tutte le sue funzioni.
Il problema dell’aperitivo è che non si considera che a fronte di una piccola porzione dei cibi quali stuzzichini, salatini, antipasti sia con aperitivi analcolici che alcolici, si ha un eccessivo apporto calorico.
Le Calorie di un aperitivo
- una mozzarellina di 30 g = 72 Calorie
- 100 gr di pistacchi = 601 Calorie
- 10 olive = 50 Calorie
- 15 arachidi = 170 Calorie
- 1 tramezzino = 200 – 300 Calorie
- una decina di patatine = 110 Calorie
- un pezzetto di pizza bianca di 30 grammi = 90 Calorie
- 1 grammo di alcool = 7 Calorie
- 1 succo di frutta = 150 Calorie
- 1 bicchiere prosecco = 220 Calorie
- 1 bottiglia 10 ml di crodino = 40 Calorie
- 1 spritz = 90 Calorie
Come evitare le calorie ad un happy hour
Per non assimilare calorie in eccesso durante un aperitivo è preferibile puntare sugli stuzzichini di verdure, come sottaceti (10 Calorie per 100 g), crudité (20 Calorie per 100 g) e verdure grigliate (30-60 Calorie per 100 g), o su pesce, spiedini di frutta e formaggio fresco (come la ricotta).
Attenzione anche ai condimenti: burro, olio in eccesso, maionese, salsa tartara e salsa rosa accrescono a dismisura l’introito di grassi e calorie.
Cosa da sapere sugli aperitivi
Il cibo ingerito durante un aperitivo dovrebbe sostituire e non precedere immediatamente il pasto principale (pranzo o cena che sia).
Quali sono gli aperitivi più diffusi
I cocktails o aperitivi più famosi e bevuti sono:
- il Prosecco,
- il Campari,
- il Crodino,
- l’Aperol,
- l’Americano,
- il Pirlo,
- lo Spritz,
- il Rossini,
- il Sanpellegrino.