Gelato calorie

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
  • Giornalista professionista

Quante calorie ha il gelato artigianale e quello industriale? Apporto calorico e valori nutrizionali di tutti i tipi di gelato e dessert? Fa ingrassare o dimagrire?

eis

Calorie del gelato artigianale alla frutta, alla crema, sorbetto e del gelato alla soia, alla crema ed alla panna.

Il gelato è l’alimento estivo preferito da grandi e piccini, il dessert ideale, ma anche lo spuntino irrinunciabile delle caldi giornate estive.

Realizzato in tantissime varietà di gusti, il gelato è riconosciuto dalla maggior parte dei nutrizionisti come valido sostituto di un pasto, per i suoi notevoli valori nutritivi.

In estate il gelato è d’obbligo e non è inconsueto mangiarne almeno uno al giorno. Ma il gelato fa bene alla nostra salute? O meglio, quante calorie ha?

Se parliamo di gelato artigianale non abbiate paura, questo è un alimento sano ed equilibrato che contiene ingredienti semplici e genuini.

Un buon gelato artigianale ha infatti un perfetto apporto di proteine, zuccheri e grassi, sempre se  non si eccede. In commercio si trovano tantissime qualità di gelato artigianale ed è difficile poterle catalogare in categorie ben precise. Per calcolare approssimativamente le calorie che contiene un gelato artigianale dobbiamo basarci su quelle contenute dai singoli ingredienti. Il gelato artigianale è infatti costituito da zucchero, saccarosio, lattosio e fruttosio, grassi come latte, panna e grassi vegetali, e proteine come latte uova e frutta secca.

Leggi anche Frutta esotica

In generale possiamo dire che per ogni grammo di zucchero vi sono 4 calorie, per ogni grammo di grasso ve ne sono 9 e per ogni grammo di proteine ve ne sono 4. Questo significa che i gelati alla frutta hanno meno calorie rispetto alle creme. Se volete stare attenti alla linea anche quando mangiate un gelato scegliete i sorbetti e non i gelati, visto che questi non contengono latte e uova.

Per un cono gelato da 100 grammi vi sono, in media, circa 240 Calorie se si sceglie il cioccolato, 190 Calorie se si sceglie la crema, 130 Calorie per la frutta e 105 Calorie per i sorbetti. Un buon gelato artigianale può facilmente sostituire un pasto o una merenda, ma cercate di non mangiarlo dopo un pranzo o una cena. In quel caso il gelato va solo ad appesantirvi e ad aumentare le calorie.

Infatti, esso contiene carboidrati, proteine, grassi, ma nn solo, esso possiede anche calcio (per via del latte usato nella produzione), fosforo e vitamine A, B1 e B2.

Ovviamente le calorie del gelato variano in base al tipo di gelato che si sceglie di mangiare.

Gelatina con frutta fresca e gelato

Classifica delle calorie del gelato

In via generale i gelati alla frutta sono quelli meno calorici, seguono quelli alla soia e poi quelli alla crema e panna.

5b317fea-effd-11e2-941b-d2a63b7fb48b_icecreaml--646x363

Potrebbe interessarti Gelato fa ingrassare pasto completo

Non solo una questione di gusto, le calorie del gelato dipendono anche dal tipo di lavorazione: se il gelato è industriale avrà meno calorie rispetto a quello artigianale che impiega ingredienti freschi.

Calorie dei gelati

Ecco alcuni valori (Calorie per 100 gr) dei principali tipi di gelato:

  • sorbetto alla frutta: 132 Calorie
  • ghiacciolo alla frutta: 137 Calorie
  • gelato artigianale alla frutta: 190 Calorie
  • gelato industriale alla frutta: 160 Calorie
  • gelato artigianale alla crema: 220 Calorie
  • gelato industriale alla crema: 200 Calorie
  • gelato con panna e cioccolato: 291 Calorie

mangiare-gelato-unghia

Calorie per porzione dei gelati più famosi

  • Cucciolone 222 Calorie
  • Cornetto 410 Calorie
  • Cono gelato Mc Donalds 591 Calorie
  • Sunday 654 Calorie
  • Bikini 207 Calorie
  • Calippo 92 Calorie
  • Carte d’Or 250 Calorie
  • Cremino 134 Calorie
  • Croccante 155 Calorie
  • Fior di fragola 60 Calorie
  • Magnum classico 255
  • Magnum Double 350
  • Viennetta alla vaniglia 250

Torta gelato al pistacchio

Per quanto riguarda i gelati affogati, la presenza dei superalcolici aumenta ulteriormente le calorie del gelato fino a farle anche raddoppiare.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato può sostituire periodicamente un pasto completo che ha anche molte proprietà e non fa ingrassare se consumato con moderazione.