Cereali: proprietà
Le proprietà benefiche dei cereali: farro, orzo, soia, avena, mais, riso, grano saraceno e miglio. Calorie e valori nutrizionali? Controindicazioni?
I cereali sono un alimento dalle innumerevoli proprietà benefiche.
Cereali proprietà e tipi
In particolare i cereali si distinguono in: farro, orzo, soia, avena, mais, riso, grano saraceno e miglio.
Appartenenti alla famiglia delle graminacee si contraddistinguono per le notevoli proprietà nutrizionali.
Vediamo quali sono le proprietà di ogni singolo cereale.
Farro proprietà
Il farro viene utilizzato molto dagli atleti in quanto è capace di migliorare la resa agonistica grazie all’apporto di alti quantitativi di Vitamina A, B, C ed E, nonchè di sali minerali come ferro, sodio, fosforo e calcio.
Inoltre è utilizzato per regolarizzare la flora intestinale, per chi ha problemi di stipsi. E’ indicato anche a chi soffre di diabete in quanto ha un indice glicemico inferiore a riso e pane.
E’ consigliato alle donne in gravidanza in quanto previene l’ipertensione gravidica ed il diabete gestazionale.
Farro calorie e valori nutrizionali
100 grammi di farro apportano 225 Calorie, 2,5 g di Grassi, 67 g di Carboidrati, 15 g di Proteine e 10 g di acqua.
Controindicazioni del farro
Non può essere consumato da chi è celiaco ossia intollerante al glutine ed è sconsigliato se si soffre di colite acuta.
Orzo proprietà e calorie
E’ un cereale che viene utilizzato per stimolare le funzioni celebrali, facilitare la concentrazione negli studenti, contenendo molto acido glutammico, e vitamine B1, B2 e PP.
Non solo, è ottimo anche per chi soffre di affezioni polmonari e cardiovascolari. Inoltre detiene un’azione emolliente e disintossicante per i disturbi dell’apparato digerente.
Questo cereale ha anche una funzione antianemica grazie alla presenza della vitamina B12.
Per saperne di più: ORZO PROPRIETA’
Soia proprietà e calorie
E’ uno degli alimenti preferiti dai celiaci, in quanto è privo di glutine.
E’ un cereale ricco di amminoacidi essenziali, grassi polinsaturi, lecitina, fibre, Vitamina A e tutte le vitamine del gruppo B, sali minerali come calcio, fosforo, potassio e magnesio.
Addirittura è risaputo che chi assume soia riduce gli effetti negativi dell’iperglicemia sul colesterolo LDL.
La soia è un alimento ottimo per mantenere i reni in buona salute. E’ anche efficace per chi segue una dieta ipocalorica in quanto fa perdere peso ed ha effetti protettivi sul colon, sulla prostata e sul seno.
Per info dettagliate: Proprietà, calorie e controindicazioni della soia
Avena proprietà e calorie
L’avena è un alimento capace di abbassare il colesterolo cattivo (LDL) e di apportare buoni quantitativi di vitamine B1, B2, PP e D.
Non solo, è capace di apportare all’organismo buone quantità di carotene e sali minerali come ferro, calcio, sodio, fosforo e magnesio.
E’ un alimento da preferire nell’alimentazione dei diabetici perchè contiene proteine (17%) con un bassissimo potere glicemico.
E’ un cereale particolarmente adatto ai bambini perchè ricco di sostanze utili per la crescita e per il ripristino delle energie perdute durante l’attività fisica.
Per saperne di più: Avena proprietà, controindicazioni e calorie.
Mais proprietà e calorie
Anche il mais è un cereale ottimo per i celiaci.
Inoltre, essendo a basso contenuto proteico e ricco di amidi viene consigliato per contrastare l’arteriosclerosi e i problemi alla tiroide.
Anche il mais, come l’avena e la soia, viene assunto per abbassare i valori del colesterolo cattivo (ldl).
Per saperne di più: Mais proprietà, calorie e controindicazioni.
Riso proprietà e calorie
Il riso è anch’esso un cereale senza glutine, ottimo per i celiaci.
E’ un cereale ricco di vitamine B1, B2 e PP, sali minerali come ferro, fosforo e calcio. Inoltre ha un basso contenuto di sodio ed è utilizzato per combattere il colesterolo cattivo. Si tratta di un alimento antiurico consigliato contro la gotta, l’arteriosclerosi, la nefrite.
E’ altresì facilmente digeribile, quindi utile in caso di disturbi dell’apparato digerente.
Per saperne di più: Riso proprietà, controindicazioni e calorie.
Grano saraceno proprietà
Anche questo cereale è privo di glutine, quindi ottimo per i celiaci.
Molti si chiedono se il grano saraceno è un cereale o un legume. Dal punto di vista botanico non è legume in quanto non appartiene alla famiglia delle leguminose o fabacee, e non è una graminacea come il frumento, ma viene classificato come cereale per i suoi valori nutrizionali e per ragioni storiche sulla classe Cereali che derivano da Cereres, Cerere, Dea romana delle messi e dei campi.
Tra tutti i cereali è quello che apporta maggior proteine e quindi da un alto valore biologico (elevato contenuto di lisina). Molto ricco di fibre.
Dalle sue parti vegetative si estrae un composto (la rutina) utilizzato per il trattamento dei disturbi vascolari.
Per saperne di più: GRANO SARACENO PROPRIETA’ E CONTROINDICAZIONI.
Miglio proprietà
Ultimo cereale, anch’esso senza glutine, ottimo per l’alimentazione dei celiaci.
Contenente acido silicico, fosforo, magnesio, calcio, ferro, zolfo, fluoro, vitamine B1, B2 e B12 è un ottimo ricostituente per le unghie, la pelle, i capelli.
Gode di un’ottima digeribilità, adatto per i neonati e chi ha problemi di acidità di stomaco.